Collegiata di Revello
La Collegiata di Revello si trova nel comune di Revello, in provincia di Cuneo, in Piemonte. Concessa da Papa Sisto IV nel 1483, su richiesta del popolo revellese e del Marchese Ludovico II, la Collegiata è un bellissimo esempio di architettura religiosa rinascimentale.
La facciata della Collegiata è austera e lineare, costruita in laterizio e illuminata da un portale rinascimentale datato 1534, realizzato in marmo bianco di Paesana. Questo splendido portale è attribuito a Michele Sammicheli di Cima. L'importante portone ligneo è anch'esso opera di Sammicheli, mentre il campanile è una robusta torre quadrangolare di otto piani.
L'interno della Collegiata si sviluppa su tre navate, sorrette da pilastri cruciformi, con volte a crociera e abside pentagonale. Le pareti sono interamente decorate da pitture neogotiche realizzate da Giuseppe Borra nel 1840. Al suo interno sono conservate diverse tele settecentesche e ottocentesche, tra cui i polittici cinquecenteschi della Trinità e della Deposizione di Oddone Pascale.
Di particolare interesse è un affresco del tardo cinquecento che raffigura un gentiluomo inginocchiato di fronte alla Madonna. L'altare maggiore, realizzato in marmo nel 1850, è opera di Giuseppe Adamini di Bigogno, mentre il fonte battesimale in marmo scolpito e il pulpito ligneo seicentesco sono stati realizzati dalle maestranze dell'Abbazia di Staffarda, così come l'organo monumentale presente all'interno della chiesa.
Nella navata destra della Collegiata si trova il "Polittico dei Santi Pietro e Paolo", un'opera di Hans Clemer datata 1503. Questo polittico è composto da sei tavole raffiguranti San Pietro, San Giovanni Battista, San Paolo, Santi Costanzo e Chiaffredo, la Sacra Famiglia e l'Adorazione dei Magi, il tutto incorniciato da una cornice dorata ed intagliata.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.